La storia del Buffaure

Un viaggio nel cuore bollente dei Monti Pallidi

Le località del Buffaure è nota a studiosi e collezionisti di tutto il mondo fin dal 1800 per gli stupendi minerali che si trovano nelle rocce vulcaniche di età ladinica e carnica che qui affiorano ad oltre 2000 metri di altitudine.

La località a monte della funivia Buffaure è una zona con ampie praterie di alta quota la cui morfologia, dettata dall’erodibilità delle rocce vulcaniche, è dominata da forme ondulate e morbide. La zona circostante e le rocce scure sono la testimonianza di eruzioni sottomarine avvenute circa 235 milioni di anni fa che hanno coperto i sedimenti di origine marina.

Le rocce con forma ondulata di questa area sono chiamate dai geologi lave a cuscino e sono la prova che la roccia fusa è fuoriuscita da fessure sul fondo del mare. A contatto con l’acqua la lava si raffredda bruscamente e crea una sottile crosta vetrosa a forma di bolla; al di sotto però la roccia è ancora fusa e il nuovo materiale che emerge rigonfia la bolla fino a farla spaccare. Così, di bolla in bolla, si formano nuovi cuscini che si affiancano, si sormontano e si sovrappongono gli uni agli altri costituendo grossi accumuli. Negli spazi tra cuscino e cuscino, si possono trovare bellissimi minerali!