Escursioni
Percorsi
Un bosco di Emozioni – Buffaure
Durata: 0,30 ore
Difficoltà: Facile
Dislivello: 12 m
Lunghezza: 0,347 Km
Itinerario ad anello, questo percorso faunistico è ideale per famiglie con bambini e permette di scoprire tutto sugli animali che vivono i boschi e le montagne della Val di Fassa. È possibile raggiungere il sentiero dalla stazione a monte della Cabinovia Buffaure proseguendo poi verso l’omonimo rifugio.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Il Sentiero Incantato – Buffaure
Durata: 1.00 ora
Difficoltà: medio
Dislivello: 20 m
Lunghezza: 1,3 Km
Raggiunta la stazione a monte della Cabinovia del Buffaure, questo sentiero si estende nei pressi del Rifugio Buffaure ed è ideale per famiglie con bambini dai 4 anni in su. All’inizio del percorso sarete accolti dal Salvan, l’uomo selvatico, che vi guiderà alla scoperta delle tradizioni, delle leggende e della cultura ladina. Ad ogni tappa del percorso, affronterete prove guidati dal giocolibro.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Giardino Alpino del Buffaure
Durata: 0.40 ora
Difficoltà: facile
Dislivello: 23 m
Lunghezza: 751 m
Il Giardino Alpino del Buffaure è una delle più belle oasi fiorite delle Dolomiti, raggiungibile da Pozza con la Cabinovia Buffaure. Nasce in un punto in cui la vegetazione arborea termina e nasce il pascolo alpino. Grazie ad un’ottima esposizione al sole e alle proprietà naturali del terreno, è possibile ammirare coloratissime varietà vegetali. È suddiviso in 11 tappe. Ad ogni punto di osservazione potrai scoprire le caratteristiche ambientali dell’area e potrai ammirarne la ricca flora. Ideale per famiglie con bambini dai 6 anni in su.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Pozza di Fassa (Buffaure) – Sella Brunéch – Rifugio Passo San Nicolò – Val San Nicolò
Informazioni Percorso
Durata: 6.30 ora
Difficoltà: Difficile
Dislivello: 1.151 m
Lunghezza: 16,6 km
Dalla stazione a monte della Cabinovia Buffare, si intraprende il sentiero che porta fino al Buffaure di Sopra, presso il Rifugio Baita Cuz. Si prosegue verso il Sas de Adam, e successivamente si intraprende il percorso che porta fino a Sella Brunéch. L’escursione, in alcuni punti segnata da funi metalliche di sostegno, continua fino ad arrivare al Sas Bianch e prosegue verso il Rifugio Passo San Nicolò. Da qui scende verso la Val San Nicolò per fare ritorno a Pozza di Fassa.